Non c’è niente da fare, il Pensiero Critico deve essere imparato a scuola e poi applicato nella vita. Il Pensiero Critico non è altro che un modo di pensare: un modo di pensare analitico, non impulsivo, autonomo, chiaro, senza pregiudizi e verità assolute. Non è la scuola il posto dove si impara a pensare e a pensare bene? Che cosa mi servono le nozioni se poi non so come pensare? Cosa mi serve fare ciò che fanno tutti, con un atteggiamento gregario e non creativo?
Noi di PenSiamo abbiamo molto a cuore l’educazione perché un paese che non investe nell’educazione non ha futuro, perché lo sviluppo di domani dipende dal livello dell’educazione di oggi (come osservato dall’OCSE).
Per questo abbiamo deciso di offrite un corso online gratuito per insegnanti sulla piattaforma SOFIA del Miur presso l’Unipop: “Insegnare a Pensare in modo Critico – come sviluppare un metodo educativo che mette il Pensare e non la memoria al centro dell’apprendimento”. Il corso prevede 12 lezioni, dal 23 febbraio all’11 maggio 2021 (ogni martedì ore 18,30 – 20,30).
Il Corso è tenuto da Fulvia Richiardone (Presidente di PenSiamo, ex funzionaria ONU: UNICRI e UNHCR) e Stefania Berno (psicoterapeuta e psicoanalista infantile specializzata a Londra, “Marta Harris” – Tavistok Model Clinical Course). Fulvia mostrerà come mettere il Pensare al centro del metodo educativo e Stefania mostrerà come gestire una classe dove ognuno pensa e si esprime. Qui il link per iscriversi: Titolo della pagina (unipoptorino.it)
Gli/le insegnanti hanno in mano il futuro degli studenti e possono, con il loro insegnamento migliorare il mondo, noi di PenSiamo saremo sempre dalla loro parte!