Interculturalismo

interculturalismo foto

Il riconoscimento e rispetto delle differenze è una qualità immancabile del pensatore critico. Il Pensiero Critico si basa sul confronto con gli altri che hanno idee, posizioni, culture, lingue, credenze, religioni diverse. Più le differenze sono grandi più il pensatore critico ha l’opportunità di crescere. Presupposto è il rispetto reciproco. Se stiamo solo con persone che la pensano come noi, la nostra curva di evoluzione sarà piatta, se invece ci confrontiamo anche con persone diverse avremo la possibilità di apprendere cose nuove, capire la diversità dei punti di vista e prospettive.

PenSiamo interviene nelle scuole per stimolare l’interesse ad una società interculturale, dove ognuno possa esprimere le proprie diversità in un contesto di rispetto e arricchimento reciproco.

Laboratori a scuola:
Pensiero Critico applicato all’immigrazione: presentazione, riflessione e applicazione del Pensiero Critico alla questione dell’immigrazione. Sono incluse simulazioni: 1) il viaggio dei richiedenti asilo e immigrati 2) riunione del Consiglio Europeo su come valutare e decidere le politiche di immigrazione in UE.
Promuovere il Dialogo tra Culture a scuola: il confronto interculturale è una ricchezza immensa quando le differenze vengono conosciute e comprese. Qui si impara a promuovere il dialogo tra culture e attenuare i contrasti. Inoltre gli studenti verranno stimolati e guidati nel realizzare un progetto per promuovere il dialogo tra culture nella loro scuola.

Corsi on line per studenti:
What do we know about migrants and refugees? Corso online per studenti di diversi paesi europei che offre un’analisi critica sulla questione dei rifugiati ed immigrati con l’intento di prevenire la xenofobia e arricchire la consapevolezza sulla questione.

Formatrice: Fulvia Richiardone, Presidente di Pensiamo, Laurea in Giurisprudenza, MA in Project Management, MA in Migration and Law, ex funzionaria ONU (UNICRI e UNHCR) in ambito di formazione e rifugiati.

Per info: info@pensiamo.org