Il Pensare (inteso come pensare accurato, indagatore, libero da pregiudizi e verità assolute) deve essere messo al centro del metodo didattico ed educativo.
A scuola oggi il solo memorizzare nozioni non è più sufficiente, in un clic qualsiasi informazione è accessibile online. La memoria è utile ma è solo un ausilio nel processo di apprendimento. Ciò che è indispensabile è saper pensare: prevedere, progettare, dialogare, argomentare, interagire con gli altri, investigare.
A casa oggi non si chiede più solo obbedienza perché l’obbedienza presuppone un annullamento della persona di chi obbedisce, ciò che serve invece è la piena realizzazione della persona per scoprirne i talenti. L’autorità dei genitori che chiede obbedienza viene sostituita dall’autorevolezza che stimola il confronto.
PenSiamo offre corsi per insegnanti e genitori:
Corsi per insegnanti (frontali e online)
come basare la didattica sul pensare e non sulla memoria, come rendere gli studenti protagonisti nel loro processo di apprendimento, come stimolare ed appassionare.
Questo corso combina esperienze sviluppate nel mondo anglosassone ed italiano. Nel mondo anglosassone da decenni si applicano metodi di insegnamento basati sul pensare che si sono sviluppati partendo da famosi progetti nelle migliori Università, ad esempio, Project 0, Harvard Univerity. In Italia, i nostri riferimenti sono Gianni Rodari, Don Milani, Franco Lorenzoni.
Corsi per genitori (frontali e online)
come insegnare a pensare ai nostri figli per prepararli al loro futuro.
La tecnologia ha creato due mondi separati: quello dei genitori che hanno appreso la tecnologia da grandi e quello dei figli che sono nati digitali. Un genitore non potrà mai controllare l’attività online dei figli 24/24, ciò che conta è insegnare loro come valutare le informazioni, come porsi domande su ciò che leggono/sentono/vedono, come mettere in discussione per arrivare a capire cosa c’è dietro, come pensare accuratamente prima di agire. Se non insegniamo oggi ai nostri figli ad essere dei pensatori critici, li lasceremo in balia delle migliaia di informazioni false e pericolose a cui hanno libero accesso ogni giorno.
Formatrici: Fulvia Richiardone, Presidente di Pensiamo, Laurea in Giurisprudenza, MA in Project Management, MA in Migration and Law, ex funzionaria ONU (UNICRI e UNHCR) in ambito di formazione e rifugiati. Stefania Berno, Psicoterapeuta e Psicanalista infantile, specializzata presso la “Martha Harris”, Tavistok Model Clinical Course, Londra.
Per info: info@pensiamo.org